Fascicolo Sanitario Elettronico
Strumenti di accesso ai Servizi Sanitari
Titolari e responsabili del trattamento
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è lo strumento digitale messo a disposizione da Regione Marche per la raccolta di documenti e dati sanitari e socio-sanitari generati da eventi clinici ed episodi assistenziali avvenuti per ciascun assistito, al fine di documentare la sua storia clinica e di salute.
L’attivazione del FSE è facoltativa; ciascun assistito potrà decidere in piena libertà se attivare il FSE o meno e, una volta attivato, se alimentarlo con i propri dati/documenti nonché rilasciare il consenso alla sua eventuale consultazione. La mancata attivazione del Fascicolo non comporta in ogni caso alcuna conseguenza sul diritto a ricevere qualsiasi prestazioni di carattere sanitario e socio-sanitario necessaria.
Il FSE consentirà a ciascun cittadino di avere sempre a disposizione le informazioni sanitarie e socio sanitarie a lui riguardanti, tra cui ad esempio: referti di laboratorio e di radiologia, referti specialistici, prescrizioni, nonché le annotazioni di Profilo Sanitario Sintetico effettuate dal medico di famiglia, riprese dalla scheda sanitaria individuale dell’assistito tenuta ai sensi dell’Accordo Collettivo Nazionale vigente.
In futuro sul Fascicolo inoltre il cittadino potrà caricare anche documenti sanitari e socio-sanitari relativi a eventi ed episodi di cura ricevuti in strutture private o in altre Regioni, e altri documenti sanitari ritenuti di interesse (sezione “Taccuino del cittadino”).
Il Fascicolo è uno strumento che facilita l'esercizio del diritto alla salute di ciascun cittadino poiché permette di accedere in modo semplice e sicuro ai propri dati e documenti socio sanitari.
Il FSE è attivabile da parte di ciascun assistito marchigiano previa esplicitazione dei relativi consensi all’alimentazione e alla consultazione.
Per attivare il proprio FSE accedere alla sezione consenso all'attivazione.
- PIN cohesion: ovvero una terna statica di informazioni costituiti da codice fiscale/ password/ PIN che sono consegnate all’utente attraverso una busta retinata segreta, da ritirare personalmente presso tutti gli uffici di Regione Marche disponibili per l’attivazione della Tessera Sanitaria Elettronica. Per conoscere gli uffici abilitati al rilascio del PIN in fase di sperimentazione si veda la sezione Sperimentazione;
- OTP cohesion: ovvero tramite l’utilizzo di una credenziale valida solo per una singola sessione di accesso. La OTP, al contrario delle credenziali statiche, non può essere memorizzata, pertanto richiede una tecnologia supplementare per poter essere generata ed usata ad ogni accesso. In particolare è richiesta l'installazione dell'APP Google Autheticator nel proprio smart phone.
- Smart Card: ovvero tramite Carta d'Identità Elettronica CIE dotata di certificato di autenticazione, Carta Nazionale dei servizi, CNS Carta Raffaello o TS-CNS dotata di Chip e certificato di Autenticazione, per chi ha a disposizione un lettore di smartcard e il codice PIN della carta.
La Carta Nazionale dei servizi (CNS) è una carta elettronica, strettamente personale che sostituisce, ampliandone le funzioni, l’attuale Tessera Sanitaria (TS)
La CNS permette l'accesso ai servizi on line della Regione Marche e della Pubblica Amministrazione già disponibili, nonché quelli che saranno disponibili in futuro, in assoluta sicurezza e nel rispetto della privacy .
La TS/CNS è dotata di un microprocessore contenente solo un certificato di autenticazione digitale che certifica l'identità del cittadino, garantendo massima sicurezza nell'accesso ai servizi erogati per via telematica dalla Regione Marche e dalle Pubbliche Amministrazioni. Il certificato di autenticazione va attivato presso gli sportelli messi a disposizione.
La CNS viene spedita dal Ministero dell'Economia e Finanza all'indirizzo di residenza del cittadino alla data di scadenza della Tessera Sanitaria.
Attivare il certificato di autenticazione della CNS è una scelta del cittadino.
L'attivazione è necessaria solo se si vuole accedere ai servizi on line della Pubblica Amministrazione.
Per accedere ai servizi interattivi disponibili on line è necessario richiedere un codice di accesso personale (PIN), ad uno degli sportelli abilitati al rilascio.
Il PIN è necessario per garantire l'identificazione sicura in rete e la privacy del cittadino, in modo da permettere l'utilizzo della TS/CNS attraverso Internet, solamente a chi ne sia effettivamente il titolare.
La richiesta del PIN può essere effettuata in qualsiasi momento successivo al ricevimento della Carta.
Si può attivare la TS-CNS anche per delega nei casi previsti dal diritto di delega.
Per ottenere il PIN, il cittadino dovrà presentare allo sportello abilitato al rilascio:
- la TS-CNS;
- un documento d'identità valido;
- un indirizzo di posta elettronica (anche non certificato e non necessariamente personale).
L'attivazione è necessaria solo se si vuole accedere ai servizi on line della Pubblica Amministrazione.
Per accedere ai servizi interattivi disponibili on line è necessario richiedere un codice di accesso personale (PIN), ad uno degli sportelli abilitati al rilascio.
Il PIN è necessario per garantire l'identificazione sicura in rete e la privacy del cittadino, in modo da permettere l'utilizzo della TS/CNS attraverso Internet, solamente a chi ne sia effettivamente il titolare.
- referti di laboratorio;
- referti di radiologia;
- profilo sanitario sintetico
- prescrizioni
- ecc.
Il consenso all’attivazione, alimentazione e consultazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) risponde ad un obbligo di legge espressamente previsto dal Codice in materia di protezione dei dati personali, di seguito “Codice Privacy” (D. Lgs. 196/2003) ed è volta a consentire ad ogni cittadino di valutare se fornire o meno i diversi consensi.
Tipologia referto disponibile | Nome Azienda | Nome Struttura | Data Attivazione Sperimentazione |
Referto di Laboratorio di analisi | Azienda Sanitaria Unica Regionale – Area Vasta 4 – Fermo | Laboratorio Analisi Ospedale A. Murri di Fermo | 26/11/2015 |
Referto di Laboratorio di analisi e Referto di radiologia | Area Vasta 1 – Pesaro, Fano, Urbino | Tutte le strutture ASUR (non le aziende ospedaliere di Fano e Pesaro) | 06/02/2017 |
Per quanto riguarda la finalità di cura della salute, la titolarità del trattamento è in capo alla struttura sanitaria che ha reso la singola prestazione sanitaria dalla quale sono stati generati ovvero hanno avuto origine i dati sanitari e socio – sanitari raccolti e inseriti nel suo FSE. Si riportano di seguito le strutture sanitarie e socio-sanitarie afferenti la Regione Marche ciascuna delle quali è titolare del trattamento dei dati generati ovvero aventi origine dalla prestazione resa:
- Azienda Sanitaria Unica Regionale – ASUR
- Azienda ospedaliero-universitaria “Ospedali Riuniti di Ancona”
- Azienda ospedaliera “Ospedali Riuniti Marche Nord”
- Istituito di ricovero e cura a carattere scientifico – INRCA Ancona.
Con riferimento alla finalità di ricerca, titolari del trattamento dei dati tramite FSE sono la Regione Marche, le altre Regioni, le Provincie Autonome e il Ministero della Salute, ciascuno nei limiti delle rispettive competenze attribuite dalla legge.
Con riferimento alla finalità di governo, titolari del trattamento dei dati tramite FSE sono la Regione Marche, le altre Regioni, le Provincie Autonome, il Ministero della Salute e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ciascuno nei limiti delle rispettive competenze attribuite dalla legge.
Responsabili del trattamento ai sensi del Codice Privacy sono i soggetti designati dai Titolari di trattamento.