Dichiarazione Redditi Precompilata - Spese Sanitarie
La recente introduzione della dichiarazione dei redditi precompilata prevede, a partire dalla dichiarazione dell’anno 2015, l’inserimento automatico nella dichiarazione dei redditi delle spese sanitarie (e dei relativi rimborsi) sostenute dal contribuente e dai loro familiari a carico, agevolandoli così nella rendicontazione delle spese detraibili.
Questa novità ha visto il forte impegno della Regione e delle strutture sanitarie, pubbliche e private accreditate, nella rilevazione puntuale dei dati relativi alle spese sanitarie sostenute dai cittadini nel corso dell’anno 2015, dati che andranno a confluire nella relativa dichiarazione dei redditi. Ovviamente, in questa fase di avvio, la rilevazione potrebbe non essere completa e, pertanto, i cittadini potranno integrarla con la documentazione cartacea.
Si evidenzia che l’inserimento automatico delle spese sanitarie nella propria dichiarazione dei redditi avviene su base volontaria, infatti, è prevista la possibilità di fare “opposizione” a tale rilevazione da parte di ogni cittadino che abbia compiuto 16 anni di età (in caso contrario, il tutore o rappresentante legale), che può decidere di non rendere disponibili i dati (totalmente o in parte) all’Agenzia delle Entrate e non farli inserire nella dichiarazione precompilata.
Tale opposizione va effettuata contestualmente al momento del pagamento delle prestazioni ovvero:
- nel caso di prestazioni farmaceutiche, non presentando la Tessera Sanitaria al farmacista;
- nel caso di prestazioni di specialistica ambulatoriale o di assistenza termale dichiarando espressamente l’opposizione al momento del pagamento delle prestazioni.
L’OPPOSIZIONE PER LE SPESE SANITARIE DELL’ANNO 2015
Relativamente all’anno 2015, ormai trascorso, l’opposizione può essere fatta secondo due modalità:
DA SUBITO E FINO AL 31.01.2016 comunicando all’Agenzia delle Entrate:
- tipologia (o tipologie) di spese da escludere;
- dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita);
- codice fiscale;
- numero della Tessera Sanitaria e relativa data di scadenza.
Per comunicare l’opposizione all’utilizzo delle spese sanitarie all’Agenzia delle Entrate è a disposizione l’apposito modello - pdf. La comunicazione può essere effettuata:
- inviando una e-mail alla casella di posta elettronica dedicata opposizioneutilizzospesesanitarie@agenziaentrate.it
- telefonando a un centro di assistenza multicanale dell’Agenzia delle Entrate:
- 848.800.444 da rete fissa;
- 696668907 da cellulare;
- +39 0696668933 dall’estero.
-
consegnando a un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia il modello di richiesta di opposizione - pdf.
In tutti i casi in cui si utilizza il modello è necessario allegare anche la copia del documento di identità.
Se si utilizza la e-mail o il telefono, è possibile comunicare l’opposizione all’utilizzo dei dati sanitari anche in forma libera (cioè, non utilizzando il modello), ma sarà comunque necessario fornire tutti i dati richiesti dal modello, che pertanto si consiglia di tenere presente al momento della telefonata o dell’invio della e-mail. In questi casi, con la comunicazione vanno indicati tipo di documento di identità, numero e scadenza.
Nel caso di scontrino parlante, l'opposizione può essere effettuata anche non comunicando il codice fiscale riportato sulla tessera sanitaria. E’ comunque possibile inserire le spese per le quali è stata esercitata l’opposizione nella successiva fase di modifica o integrazione della dichiarazione precompilata, purché sussistano i requisiti per la detraibilità delle spese sanitarie previsti dalla legge.
DAL 1° AL 28 FEBBRAIO 2016 accedendo all’area autenticata del sito web dedicato del Sistema Tessera Sanitaria (www.sistemats.it), tramite Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) oppure utilizzando le credenziali Fisconline rilasciate dall’Agenzia delle Entrate. Con questa modalità, è possibile consultare l’elenco delle spese sanitarie e selezionare le singole voci per le quali esprimere la propria opposizione all’invio dei relativi dati all’Agenzia delle Entrate per l’elaborazione della dichiarazione precompilata.
Back
INTERRUZIONE TEMPORANEA DEI SERVIZI PER LA CONSULTAZIONE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO ON LINE
INTERRUZIONE TEMPORANEA DEI SERVIZI PER LA CONSULTAZIONE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO ON LINE
09.05.2023
Si avvisa che martedì 09-05-23 dalle ore 10.00 alle ore 10.30, la consultazione degli esami di laboratorio on-line, non sarà disponibile a causa di una manutenzione straordinaria